Il plurale
A differenza dell'italiano, dove declinano quasi sempre, i sostantivi maschili sono generalmente invarianti, tranne:
-- quelli che finiscono in "ùa", che fanno "ùai"
Fùa Fùai
Lùa Lùai
Turtlùa Turtlùai
-- il termine "cavá" che fa "cavài" con la "a" che da chiusa diventa aperta
-- i termini "frè","fra" e "dafà", che fanno rispettivamente "frei", "frai" e "dafai" con le vocali
sempre aperte
-- il termine "stè" (staio) che fa "stei" o più comunemente "stera" diventando femminile.
-- eccezioni da scoprire
I sostantivi femminili, al contrario, in genere declinano.
Quelli in "a" fanno generalmente "e", o "je" se accentati:
Pianta Piante
Squadra Squadre
Nuvità Nuvitaje
Bastnà Bastnaje
Fanno eccezione:
-- i nomi in "a" chiusa che sono generalmente invarianti:
La ca Al ca
La má Al má
-- i nomi che finiscono per consonante:
La nav Al nav
La ciav Al ciav
-- eccezioni da scoprire