A differenza dell'italiano, e sarebbe interessante scoprire di quanti altri dialetti, il solerino differenzia la forma verbale con il tipo di frase. La forma verbale, cioè, è diversa a seconda che la frase sia affermativa o interrogativa. Nelle interrogative il verbo cambia desinenza.
a mang t' mange al mangia a mangioma u mangei i mangio |
a mangjo? a mang-te? al mang-le? a mangiomio? a mangeve? i mangjo? |
Prendendo un altro verbo, tipicamente irregolare:
a vagh t' vai al va 'andoma u 'ndei i va |
a vaghjo? a vate? al vale? 'andomio? 'andeve? i vajo? |
Cominciando per vocale compare qualche elisione, ma le desinenze interrogative non cambiano.
Vediamo le altre coniugazioni:
a cur t' cure al cur a curoma u curij i curo |
a curjo? a curte? al curle? a curomio? a curive? i curjo? |
Nella 2ª plurale può capitare di sentire anche: "u curive?", specialmente se riferito a persona singola trattata con il "voi", ma ritengo che in ogni caso la forma corretta sia "a curive?" perchè "u curive" è la forma dell'imperfetto.
a finis t' finise al finis a finoma u finij i finiso |
a finisjo? a finiste? al finisle? a finomio? a finive? i finisjo? |
Vediamo a questo punto che le desinenze sono sempre le stesse, per cui si può azzardare uno specchietto:
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª |
jo | te | le | io | ve | jo |
Come al solito, chi trova errori ed eccezioni protesti e corregga.