Le preposizioni
Di
Nello scriverla, pronunciata quasi sempre "d", si tratta di decidere se anteporre o posporre l'apostrofo:
L'è d' mi zio L'è 'd mi zio
nella prima forma si pensa a "d" come contrazione di "de", e nella seconda invece come contrazione di "ad". Io sceglierei la prima quando "di" è davanti a vocale
e la seconda quando è davanti a consonante:
L'è d' asé L'è 'd carta
Con le articolate, nel caso di "del", ad esempio, scriveremo "d'al", e per "della" " 'd la"
Con
E' forse quella che suscita più perplessità per le varie forme che può assumere. Decidendo non senza indugio, di non scrivere "ancon" ma "an con", "con le mani"
letteralmente sarebbe "an con al má", ma il parlato opera due elisioni e dice "an co' 'l má" o anche tre: " 'co' 'l má", soprattutto all'interno di una frase:
"L'ho fatto con le mani" "A l'ho fac 'co' 'l má"
Dopodiché tutti questi apostrofi danno abbastanza fastidio e allora forse sarà meglio eliminarli tutti e scrivere:
"col má"
Così con i sostantivi maschili che vogliono l'articolo "u"
" 'co' u sach a spale"
ma qui "cou sach" sembra stidere.
Dite la vostra.
Su
Fa normalmente "ans", ma possiamo notare come davanti a consonante può subire la contrazione della "n" e diventare "a 's"
"a 's la stra" "a 's 'na riva" "a 's tre ruave"
Per
Davanti a vocale, anche se elisa, "per" diventa "pré"
"per te" "per ti"
"per la strada" "per la stra"
"per le strade" "pré 'l straje"
"per andare" "pré 'ndà"
"per il chiaro" "pré u cer"
Si nota qualche eccezione con le parole che iniziano con la vocale "e", perchè la vocale ripetuta porta a un'elisione non sempre possibile. Così se
"per esempio" può fare "pr'ezeimpe"
"per esigenza" rimane "per esigeinsa" (gli si preferisce "per necesità")
"per errore" " "per erùr" (gli si preferisce "per sbaglio")
"per elemento" " "per elemeint"
Tra/Fra
Fanno "antrè", che può elidersi in " 'ntrè"
"tra/fra me e te" " 'ntrè mi e ti"
Diciamo però che "tra" sta entrando sempre più nell'uso comune, per cui si sente spesso
"tra mi e ti"
Riassumendo le semplici:
di a da in con su per tra fra
d' 'd a da an an con ans a 's per prè antrè